LA COMUNICAZIONE NELL'AMBITO DELLA VACCINAZIONE DELL'ADULTO E DELL'ANZIANO

RES
Dal 20-04-2018 al 20-04-2018
  • Inizio iscrizioni: 01-02-2018
  • Fine iscrizione: 20-04-2018

    Dettaglio

  • Posti liberi: 14
  • Accreditato il: 10-01-2018
  • Crediti ECM: 9.5
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 215273
  • N. Edizione: 3
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

  • La legge sull'estensione dell'obbligo vaccinale, resa indispensabile dal crollo delle coperture e dalla recente epidemia di morbillo, ha apparentemente messo in ombra le importanti focalizzazioni date dal Piano Nazionale Vaccini 2017-2019, che rimane altresì il riferimento delle strategie vaccinali. Competenze di Counselling diventano indispensabili ed è ampiamente dimostrato che la scelta provaccini del paziente sia enormemente accresciuta all’interno di un rapporto empatico, di fiducia e partnership con il Sanitario.

Il Sanitario deve fornire informazioni e proporre i vaccini previsti dal PNV, consapevole dei principali  meccanismi emozionali che potrebbero  determinare esitazioni, incertezze, rifiuti. Egli deve costruire  un clima empatico, avere consapevolezza della forza del linguaggio non verbale,  utilizzare  non termini tecnici, usuali in medicina ma spesso incomprensibili ai non addetti ai lavori, ma adeguate metafore, schede, immagini, visualizzazioni, che traducano con semplicità perché il vaccino sia una fondamentale opzione di salute anche in età adulta. Queste competenze di counselling, pur con le ovvie differenze date dallo stile e predisposizione individuali, sono incrementabili con la formazione da noi proposta.

 Obiettivo del Corso sarà accrescere competenze su:

 

  • Le vaccinazioni dell'adulto previste dal PNV
  • Le dinamiche di costruzione di un rapporto empatico
  • Il counselling per il trasferimento d' informazione sulle vaccinazioni dell'adulto

Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure

Procedure di valutazione

Test a risposta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Raffaele Arigliani
    Medico Specialista in Pediatra, Direttore Scientifico IMR, Professore ac di "Counselling PFCC"
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Prof. Raffaele Arigliani
    Medico Specialista in Pediatra, Direttore Scientifico IMR, Professore ac di "Counselling PFCC"
    Scarica il curriculum
  • MF
    Dott. Marino Faccini
    Direttore UOC Medicina Preventiva nelle Comunità – Malattie infettive

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione