MULTIDISCIPLINARIETÀ DELLE CURE DOMICILIARI - ADI L’ALLEANZA TERAPEUTICA
Evento Residenziale ECM
Responsabile Scientifico: Angelo Di Salvo
Sede dell'evento: Casteldaccia (PA), Sala Meeting “E.Alliata”
Data dell'evento: 9/10 maggio 2025
Crediti ECM: 10
Razionale
Il SSN riconosce nel futuro alle cure domiciliari un ruolo cruciale nell’erogazione di servizi sanitari alla popolazione ultrasessantacinquenne e fragile. Sulla spinta del PNRR e del D.M. 77/2022 sono previste importanti novità riguardanti la gestione ed autorizzazione delle cure domiciliari oltre all’attivazione (già in corso) di nuove strutture che si vanno ad affiancare a quelle già esistenti. La seconda edizione del congresso, “Multidisciplinarietà delle cure domiciliari – ADI” – L’alleanza terapeutica, ha lo scopo di aggiornare e favorire il confronto fra tutti gli operatori coinvolti nella sanità territoriale. Verranno trattati argomenti clinici di raro riscontro ed amministrativi inerenti le cure domiciliari. Ampio spazio viene dato alla gestione delle lesioni da decubito (responsabili di più del 50% degli accessi alle cure domiciliari e della maggiore voce di spesa inerente tale assistenza).
Programma ECM
Venerdì, 9 Maggio
14.30 – Registrazione e accoglienza partecipanti
15.00 – Apertura congresso e saluti delle autorità – A. Di Salvo
I Sessione - Non solo lesioni da decubito
Moderatori: S. Napolano, S. Vitello
15.30 – Salute della cute e IAD – F. Todaro
15.45 – Skin tears – A. Di Salvo
16.00 – Riconoscere e trattare le altre lesioni: pioderma, lesioni neoplastiche, etc... – S. Vitello
16.15 – Ruolo delle medicazioni avanzate e tradizionali – V. Lattuca
16.30 – Dibattito interattivo – Relatori e partecipanti
17.00 – Coffee break
II Sessione Le principali patologie trattabili in ADI – I
Moderatori: F. D’Amico, M. Russotto
17.30 – La diagnosi differenziale fra depressione e Mild Cognitive Impairment – L. Vernuccio
17.45 – Inquadramento e trattamento dello scompenso: quale ruolo per le cure domiciliary – V. Pinto
18.00 – Trattamento conservativo delle nefropatie – C. Carollo
18.15 – La fisioterapia in ADI: ortopedia, neurologia – A. Speciale
18.30 – Dibattito interattivo – Relatori e partecipanti
19.00 – Chiusura dei lavori
Sabato, 10 Maggio
8.30 – Registrazione e accoglienza partecipanti Introduzione ai lavori – A. Di Salvo
9.00 – Lettura Magistrale La Fragilità riconoscerla per prevenirla e prenderla in carico – M. Barbagallo
III Sessione Fare salute e sanità: i nuovi modelli di interazione Ospedale-Territorio
Moderatori: F. De Nicola, G. Merlino
9.40 – Il PNRR e il D.M. 77/2022 - M. L. Furnari
9.55 – Case di comunità ed ospedale di comunità - F. De Nicola
10.10 – La COT ed il PUA - G. Corona
10.25 – Una terapia condivisa: la pressione negativa - C. La Rosa
10.40 – Dibattito interattivo - Relatori e partecipanti
11.00 – Coffee break
IV Sessione Cure Palliative
Moderatori: G. Corona, G. Di Silvestre
11.30 – Quando attivare le cure palliative e quale ruolo per il MMG ed il medico palliativista? – R. Garofalo
11.45 – Patologie neurodegenerative e cure palliative – G. Di Raimondo
12.00 – Trattamento del dolore e sue complicanze – L. Adamoli
12.15 – Sarcopenia e cachessia: differenze e trattamento – F. D’Amico
12.30 – Dibattito interattivo – Relatori e partecipanti
13.00 – Light lunch
14.10 – Lettura Magistrale La malattia: il vissuto del paziente e del caregiver – F. Di Bella
V Sessione Un binomio inscindibile: nutrizione e guarigione
Moderatori: A. B. Cefalù, P. Volanti
15.00 – Come inquadrare il paziente malnutrito – C. Randazzo
15.15 – Gli aminoacidi e l’arginina: quando e perché – A. Brancato
15.30 – L’utilità della nutrizione enterale e parenterale – A. M. Barile
15.45 – Gli strumenti per nutrire: SNG, PEG e pompe di infusione – D. D’Angelo
16.00 – Dibattito interattivo - Relatori e partecipanti
VI Sessione Le principali patologie trattabili in ADI – II
Moderatore: G. Di Bella, R. Termini
16.20 – Le scale di valutazione del rischio e la classificazione delle lesioni da decubito – S. Mirabile
16.35 – Aspetti della demenza: il sonno e le turbe del comportamento – D. Lo Coco
16.50 – Diarrea e stipsi: quali novità – S. Porrovecchio
17.05 – La corretta gestione del catetere vescicale e stomie urinarie: come prevenire le infezioni – N. Pavan
17.20 – Dibattito interattivo – Relatori e partecipanti
17.40 – Test ECM
FUORI ECM
17.50 – Tavola Rotonda È possibile l’alleanza terapeutica tra enti accreditati, medicina generale e distretto?
Moderatori: A. Di Salvo, R. Garofalo
Partecipano: referenti enti accreditati, MMG, distretto
18.45 – Chiusura del congresso
Italian Medical Research
Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Age.na.s
Per qualsiasi comunicazione e/o supporto:
- 0824 23156
- italianmr.com
- assistenza@italianmr.com
- Leggi le FAQ
Per consultare la nostra lista di Corsi ECM: